Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La vendetta di Medea. In margine a due libri recenti

Argomenti:

Riflessione in margine a due studi recenti sulla vendetta di Medea: H. P. Foley, Female acts in Greek tragedy, Princeton University press, Princeton 2001 e G. Guastella, Forme della vendetta nel teatro senecano e nella sua tradizione, Palumbo, Palermo 2001. Dopo una rapida rassegna sulla vitalità del personaggio di Medea in epoca recente (con richiami a lavori teatrali, musicali, cinematografici), l’A. commenta gli studi citati: in particolare del lavoro di Guastella sottolinea il valore della vendetta di Medea in rapporto agli usi sociali e antropoogici del mondo latino, in cui l’infanticidio assume un significato diverso da quello del modello greco. In conclusione riconosce ai due studi il merito di farci comprendere costanti e varianti di un mito che Euripide e S. riattivano secondo i propri paradigmi

Testo in latino: No
Rivista: Dioniso
Numero rivista: N. S. II
Anno rivista: 2003
Pagina rivista: 112-117
Codice scheda: 2003.42
Parole chiave: Bibliografia, Esegesi, Mito
Opere citate: MED

Lucius Annaeus Seneca, Die Troerinnen, Deutsch von Max Schmitt-Hartlieb

Argomenti:

traduzione tedesca di TRD; riflessione sulle traduzioni in prosa e in versi

Editore: Buchdruckerei von H. Laupp Jr.
Testo in latino: No
Luogo: Tübingen
Totale pagine: 47
Codice scheda: 1935.6
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: TRD
Recensioni: Hosius, PhW LV 1935, 1369

Il teatro di Seneca e l’idea di rappresentazione

Argomenti:

il teatro di S. presuppone un pubblico, più ampio di quello degli scritti in prosa e in grado di cogliere i riferimenti allusivi alla contemporaneità; la teatralità di TRG può essere dimostrata individuando le indicazioni drammaturgiche (tipologie di didascalia, riferimenti alla gestione dello spazio e alla gestualità) all’interno delle opere che risultano “testi per la scena che funzionano anche letti”

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXIII
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 7-34
Codice scheda: 2011.86
Parole chiave: Fortuna, Pedagogia, Teatro
Opere citate: CTV; DPS 202-205; 530-668; 784; GMM 6-11; 388-391; 586-587; 897-900; 915; 922-924; HFU 917; 1002-1027; 1032-1034; 1173; HOE 1032-1033; 1037-1039; MED 171; 910; 991-992; 995-1002; 1009-1020; 1032; PHD 599; 1000-1114; 1247-1280; PHN 1-11; PST 7; 88; 115; THS 23; 122; 176; 204; 404; 451-467; 623; 684-695; 707-772; 827; 920; 1005-1006; TRD 298-299; 351-352; 884-885; 1079-1082; 1086-1087; 1120; 1123-1125; 1143-1146

Truth-inducement in Greek myth

Argomenti:

Disamina di undici brevi scene tratte dalla mitologia classica greca che mostrano come il modello economico della “game theory” rimandi ai metodi che inducono qualcuno a dire la verità

Editore: Iowa City, Department of classics
Testo in latino: No
Luogo: university of Iowa
Rivista: SyllClass
Numero rivista: XIII
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 104-125
Codice scheda: 2002.56
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: TRD 482-662

Petronio 98,7-100,2: stratigrafia intertestuale e risemantizzazione del modello

Argomenti:

L’articolo studia il Satyricon e i suoi rapporti con S. e Orazio. Il tema dell’ira si ispira a S., come mostrano i richiami a IRA, THS, PST (Encolpio porta all’iperbole il precetto senecano del saggio che deve affrancarsi da questa passione); Petronio parodizza l’usus scribendi di S., attraverso similitudini e formule; si avanzano ipotesi su allusioni precise tra contesti petroniani e senecani: a parallelismi e analogie si acompagnano le opposizini, funzionali alla distorsione comica; in alcuni casi (nella parodia del carpe diem e del saggio di S.) si vede una contaminazione tra topoi oraziani e senecani; altri rimandi intertestuali a Catullo, Ovidio, Properzio guidano il lettore all’evoluzione del concetto di amore: da totalizzante a scanzonato e occasionale

Testo in latino: No
Rivista: Auf
Numero rivista: XVII
Anno rivista: 2003
Pagina rivista: 33-65
Codice scheda: 2003.53
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: BNF IV 11, 4; VII 4, 1-3; DPS 568; IRA I 2, 3; 4, 3; 7, 4; 16, 7; II 1, 3-4, 2; 12, 3; 15, 1-2; III 3, 5; 5, 8; 6, 1; 9, 1-3; 10, 2; 30, 2; 34, 2; 42, 2-43, 5; NTR IVb 13, 3-4; V 18, 16; PHN 582-84; PST 16, 3; 58, 23; 73; 90, 36-42; THS 62-67; 221-44; 272-78; 295-304; 404-90; 505-07; 508-11; 513-14; 517-20; 546; 685-716; 781; 898-901; 910; 959-60; 990-94; 1098-1112

Untersuchungen zur Eigenart der Tragödien Senecas, Inaugural-Dissertation, Halle

Argomenti:

analisi di alcune sezioni di TRG; comportamento dei personaggi; rapporto tra loro e la natura; rapporti con i modelli greci; pathos e furor; gli elementi peculiari di TRG in rapporto con i modelli

Indice: I. Geschichte der Kritik der Tragödien Senecas seit Friedrich Leo. – Thema, 1; II. Botenberichte, 8; III. Dialogpartien, 32; IV. Zusammenfassung, 54
Editore: Dissertations-Druckerei H. und J. Lechte
Testo in latino: No
Luogo: Emsdetten
Totale pagine: 57
Codice scheda: 1937.35
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS 915-979; HFU 332-523; 1138-1344; HOE 775-841; MED 179-300; PHD 991-1122; TRD 1056-1164
Recensioni: Holl, PhW LVIII 1938, 858-860

Helena in Seneca’s Troades

Argomenti:

il personaggio di Elena in TRD e nei modelli greci: l’autonomia della figura in S.

Testo in latino: No
Personaggi: Elena
Rivista: Pl
Numero rivista: XXII
Pagina rivista: 127- 144
Codice scheda: 1970.70
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: TRD